BAGLIO BAIATA ALAGNA


ANTONIO ALAGNA

TITOLARE

La famiglia Alagna dalle uve pregiate prodotte nei propri vigneti, porta il sapore della natura, del

Sole e della terra fino al vostro bicchiere. Il rispetto della tradizione e l'amore per il nostro lavoro

fanno nascere vini di qualità che caratterizzano il territorio. La cantina, ricavata da antiche cave di

tufo, è aperta a tutti gli appassionati del vino.

Attualmente la ditta è attrezzata per la produzione e stoccaggio dei vini che vengono prodotti nei

Vigneti della zona e si effettua anche il processo di invecchiamento ed imbottigliamento.

L'azienda ha una capacità di 50.000 ettolitri di vino distribuita in contenitori di vario tipo: cisterne in acciaio,

cemento, vetroresina o in botti in legno di grandi dimensioni. Inoltre, è possibile vedere una vasta

gamma di macchinari utilizzati per la produzione e l'affinamento del prodotto finale tra cui un

grosso e sofisticato sistema di pigiatura delle uve che è necessario per la produzione di vini di alta

qualità.

Poiché il Marsala è uno dei principali prodotti della ditta Alagna, è presente una vasta area

di invecchiamento dei vini dove è possibile vedere un gran numero di botti di rovere nel quale

ancora si utilizzano sistemi di produzione tradizionali come il Soleras e l'alcolizzazione dei mosti.

L'azienda possiede circa 50 ettari di terreno in diversi appezzamenti nei comuni di Marsala,

Mazara, Trapani e Salemi. In queste aree sono coltivati i vitigni necessari per la produzione dei

suoi vini: Zibibbo, Nero d'avola, Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino.

Queste sono tutte uve locali che possono essere coltivate solo in Sicilia e che hanno bisogno di un microclima particolare che si trova soltanto in provincia di Trapani. L'azienda utilizza un mix di tecniche tradizionali e moderne per la produzione di queste uve. Per esempio, questa ha iniziato ad utilizzare dei sistemi di raccolta meccanica, ma usa anche sistemi antichi come l'alberello. Inoltre, l'intera produzione è fatta cercando di minimizzare l'impatto ambientale e preservare il patrimonio naturalistico della zona.

Oggi l'azienda ha più di 70 anni di attività ed punta a contraddistinguersi per la qualità dei sui prodotti mantenendo dei costi accessibili.

La cantina ha un forte legame con il territorio ed ha deciso di specializzarsi nella produzione di vini e uve tipici dell'area: I Marsala (linea dei DOC), I vini tipici siciliani (linea degli DOC), I vini aromatizzati dolci.

L'azienda ha una lunga esperienza nella produzione di vini liquorosi. Prodotti che si caratterizzano per 2 fattori:

1) Elevata aromaticità al palato e all'olfatto. Infatti, come nei profumi, la gradazione alcolica

amplifica le fragranze

2) Elevata conservabilità nel tempo.

Attualmente, L'intera produzione è gestita dall'enologo professor Ercole Alagna che è un

Professore di «tecnologia dei vini dolci e liquorosi» nelle università di Udine e di Palermo, ha Più di

40 anni di esperienza nel settore vitivinicolo ed è anche uno scrittore di diversi articoli in giornali di settore.

Le sue conoscenze hanno permesso di creare vini con degli ingredienti di alta qualità, utilizzando

processi produttivi unici che creano un connubio tra tradizione e spirito imprenditoriale

"La cultura enologica si è ampliata a Marsala. All'inizio del secolo c'erano più di 200 marsalisti,

adesso siamo una quindicina di aziende con una vasta gamma di prodotti visto che la domanda è

diventata sempre più esigente e il mercato è diventato sempre più competente.

Nel tempo ci siamo adattati alle richieste del mercato.

Riguardo a ciò, si inserisce in maniera prepotente l'enoturismo.

L'enoturismo è una leva importantissima perché le persone non vogliono vedere solo il monumento perché questo di per se è opera di pochissime persone (lo scultore, le manovalanze, la classe politica...), mentre il cibo, il vino e le tradizioni popolari rispecchiano tutta la generalità della popolazione locale.

Levi Strauss diceva che l'uomo è un animale che si nutre di Carne, vegetali e IMMAGINARIO.

Cosa c'è che suscita di più l'immaginario che non mangiare e bere ogni giorno qualcosa che ci lega alla nostra storia?

L'azienda ha 70 anni di esperienza nella produzione dei seguenti prodotti siciliani

MARSALA - ZIBIBBO - MOSCATO - VINO ALLA MANDORLA - Super Sicilian Lanni' red wine

Grillo - Nero d'Avola - KOSHO sushi wine - Cremovo - Vermouth - Vino da santa messa

© 2019- 2020 - SG MEDIA AGENCY - Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia